Le vene varicose sono vene che non pompano adeguatamente il sangue verso il cuore per vincere la forza di gravità. Sono una conseguenza della malattia venosa cronica (CVD) e spesso assumono un aspetto tortuoso, gonfio e ingrossato, diventando visibili e causando problemi estetici. Se le vene non funzionano più correttamente per supportare la circolazione sanguigna, possono però portare allo sviluppo di gravi problemi di salute.
I FATTORI DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI VENE VARICOSE
Nello sviluppo delle vene varicose entrano in gioco numerosi fattori di rischio1: sesso biologico, stile di vita, invecchiamento, obesità, gravidanza e profilo genetico. Questi fattori di rischio di natura genetica e ambientale sono stati descritti in diversi studi di ricerca. Inoltre, è stato evidenziato che alcune attività, come stare in piedi per ore al lavoro, sono associate alla formazione e alla progressione delle vene varicose.
1Muzaffar A. Anwar et al; A Review of Familial, Genetic, and Congenital Aspects of Primary Varicose Vein Disease
STARE IN PIEDI PER MOLTO TEMPO È UN FATTORE DI RISCHIO SIGNIFICATIVO PER LE VENE VARICOSE?
Poiché alcune professioni richiedono a volte di stare in piedi per molte ore durante il giorno, è importante capire se queste condizioni aumentano il rischio che si formino le vene varicose. Uno studio effettuato in Danimarca ha esaminato 1,6 milioni di lavoratori per 3 anni al fine di individuare in quale misura le condizioni di lavoro potevano essere legate al primo ricovero ospedaliero dovuto alla presenza di varici nella parte inferiore della gamba.

CHE MISURE SI POSSONO PRENDERE PER EVITARE LA FORMAZIONE DI VENE VARICOSE SE SI STA IN PIEDI A LUNGO?
I ricercatori hanno scoperto che per gli uomini che lavoravano a lungo in piedi il rischio che si formassero vene varicose era 1,85 volte superiore. Per le donne che lavoravano in piedi il rapporto di rischio era ancora più elevato, pari a 2,63 volte1. Altri studi hanno confermato questi risultati ed è stato osservato un rischio maggiore per i lavori che richiedono di stare in piedi o camminare a lungo. I risultati di uno studio durato 12 anni hanno evidenziato che un quinto dei pazienti in età lavorativa con vene varicose stava in piedi per lunghi periodi al lavoro e aveva quindi un rischio maggiore di doversi sottoporre a un trattamento a causa della malattia2.
1Tuchsen F. et al; Scandinavian Journal of Work, Environment & Health.
2Tuchsen F. et al; Prolonged standing at work and hospitalisation due to varicose veins: a 12 year prospective study of the Danish population.
Il legame evidente tra la malattia venosa e il fatto di passare molte ore in piedi è innegabile. Tuttavia, anche se si svolge una professione che richiede di stare in piedi per lunghi periodi, è possibile adottare delle misure preventive per ridurre la formazione di vene varicose. È necessario approfittare di qualsiasi opportunità per ridurre o interrompere le attività svolte stando in piedi per favorire una migliore circolazione del sangue. Se questo non è possibile, è bene valutare la possibilità di utilizzare calze a compressione per agevolare lo scorrimento del sangue verso l’alto. È inoltre utile eseguire regolarmente esercizi di stretching e una lieve attività fisica per contribuire ad aumentare la circolazione e ridurre di conseguenza l’aumento della pressione dovuto all’accumulo di sangue3.
3Jin Wook Bahk et al; Relationship between prolonged standing and symptoms of varicose veins and nocturnal leg cramps among women and men.